Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Infermieri a chiamata con le App: denuncia a Bologna

Professione Redazione DottNet | 05/04/2019 11:03

L'Ispettorato del Lavoro chiede l'assunzione di 200 persone. L'Ausl respinge le accuse

Infermieri trattati quasi come riders. E' il fenomeno scoperto dall'ispettorato del lavoro di Bologna che ha chiesto l'assunzione diretta di 200 lavoratori a chiamata, gestiti da studi professionali in modo irregolare nei principali ospedali pubblici e privati della città, con piattaforme online simili a quelle dei fattorini del cibo a domicilio. Lo racconta l'edizione bolognese di Repubblica, spiegando che gli studi, in pratica, si sono sostituiti alle agenzie di lavoro associando come liberi professionisti gli infermieri, che poi sono gestiti con piattaforme online e gruppi Whatsapp che rispondono in diretta alle richieste delle strutture sanitarie.

Ma gli studi non hanno i requisiti per operare sul mercato in questo modo, non assumono e non pagano festivi, straordinari o ferie. L'ispettorato, oltre a chiedere l'assunzione diretta, ha contestato il versamento di due milioni di euro di contributi e fatto multe agli studi da 40mila euro ciascuno; gli studi hanno contestato le osservazioni. "Il problema non è lo stipendio, che è abbastanza alto - spiega al quotidiano il direttore dell'Ispettorato Alessandro Millo - ma il precariato estremo, con i professionisti che sono in balia di chi li chiama e si portano dietro irregolarità nei contributi". La notizia, commenta la Fp Cgil, "non ci lascia per nulla sorpresi. Da mesi continuiamo a chiedere alle aziende assunzioni e dignità per lavoratori e lavoratrici. Invece di perseguire la strada della valorizzazione del personale, che passa anche dalla dignità contrattuale, si cerca sempre la via più comoda.  Addirittura adesso quella delle App. Anche perché l'infermiere a 'chiamata' è più ricattabile, e non può dire mai di no".

pubblicità

 "Non esistono, presso l'Azienda Usl di Bologna, modalità di reclutamento di personale infermieristico per esigenze di carattere temporaneo, effettuate tramite la stipula di contratti con cosiddetti studi professionali. La modalità di reclutamento di personale infermieristico è quella dell'assunzione tramite graduatoria concorsuale". Lo precisa l'Ausl bolognese, in relazione alle notizie uscite ieri sull'assunzione, chiesta dall'ispettorato del lavoro, di 200 infermieri 'a chiamata', gestiti da studi professionali in modo irregolare nei principali ospedali pubblici e privati della città, con piattaforme online simili a quelle dei fattorini del cibo a domicilio.   "Il ricorso a personale infermieristico interinale (in Azienda Usl di Bologna), strumento peraltro utilizzato in via residuale, 18 unità di media nel 2018, e solo per fare ricorso a situazioni temporanee, avviene infatti attraverso una Agenzia per il lavoro, unica per tutte le Aziende appartenenti all'Area Vasta Emilia Centrale, che comprende le provincie di Bologna e Ferrara. Dal 2008, infatti, l'Agenzia - prosegue l'Ausl - viene individuata attraverso apposita gara d'appalto sulla base delle necessità delle Aziende dell'Area Vasta Emilia Centrale".
  

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna